✔️ Informazioni riviste e aggiornate a dicembre 2023 da Eduardo López
Sappiamo che esistono diversi tipi di indicatori come il CCI che possono aiutarci a sviluppare strategie di trading complete per operare nei diversi mercati. Quindi oggi vogliamo condividere con te un indicatore fondamentale che dovresti considerare se vuoi identificare le tendenze del mercato.
Non perdere altro tempo e continua a leggere su uno degli oscillatori più utilizzati nell'analisi tecnica.
✨ Che cos'è il CCI? ✨
Il Commodity Channel Index (CCI) è un indicatore versatile che viene spesso utilizzato quando si cerca di identificare nuove tendenze nel mercato, oltre ad aiutare a segnalare condizioni estreme. Donald Lambert ha sviluppato il CCI per essere in grado di identificare colpi di scena o cambiamenti ciclici nel prezzo delle materie prime, tuttavia, Questo oscillatore può essere implementato nell'analisi di indici azionari, coppie di valute, azioni e altre attività finanziarie.
In generale, possiamo determinare che l'indicatore misura il livello di prezzo corrente in relazione a un livello di prezzo medio durante un determinato periodo di tempo.
✨Come viene calcolato il CCI? ✨
Facciamo un esempio per poter spiegare il calcolo che dobbiamo fare per ottenerlo, immaginiamo di doverlo estrarre per analizzare 20 periodi (valore standard normalmente implementato nel calcolo dell'indicatore), la formula che userà sarebbe:
CCI = (Prezzo tipico - Media mobile semplice a 20 periodi del prezzo tipico) / (0.015 x Deviazione media)
Le considerazioni sono:
Prezzo Tipico (TP) = (Prezzo Massimo + Prezzo Minimo + Prezzo di Chiusura) / 3
Costante = 0.015
La deviazione media può essere ottenuta attraverso quattro diversi passaggi:
- La media del prezzo tipico dei 20 periodi più recenti viene sottratta dal prezzo tipico di ciascun periodo.
- Viene calcolato il valore assoluto di tali numeri.
- I valori assoluti vengono aggiunti.
- Il totale viene diviso per il numero di periodi.
Lambert ha stabilito una costante di 0.015 per garantire che circa il 70-80 percento dei valori CCI possa essere compreso tra -100 e +100. Non dobbiamo dimenticare che questa percentuale dipende in larga misura dal periodo di analisi retroattivo, che si riferisce al periodo di analisi che verrà effettuato in passato.
✨5 motivi per cui dovresti implementarlo✨
- Il CCI è noto come indicatore di momentum grazie alla sua versatilità per essere in grado di identificare possibili modifiche o cambiamenti nelle tendenze di ipercomprato e ipervenduto.
- Questo indicatore di solito entra nella zona di ipercomprato o ipervenduto quando raggiunge un valore estremo relativo. Che di solito dipendono dalle caratteristiche dell'attività finanziaria che si sta studiando.
- Quando c'è un cambiamento nelle tendenze, possono essere identificate quando il CCI attraversa la soglia specifica tra zero e 100.
- Non importa come lo usi, loGli esperti dovrebbero sempre implementarlo insieme ad altri strumenti di analisi di mercato.
- L'indicatore On Balance Volume (OBV) o Accumulation / Distribution Line può aggiungere valore ai segnali generati dal CCI.